memoria expo|dalle radici al cielo|
20-21-22 marzo 2025|brixia forum brescia

Talk e super ospiti tracciano la via del futuro

Talk e super ospiti tracciano la via del futuro

Con l’edizione 2025 di Memoria Expo, il Brixia Forum si prepara ad accogliere oltre 120 espositori con le migliori innovazioni del comparto ed un ricco palinsesto di conferenze e incontri formativi che analizzano il panorama funerario italiano alla luce delle nuove sfide del settore.

Partecipa ai nostri incontri formativi.
La registrazione non è obbligatoria.

“CASA FUNERARIA POLIFUNZIONALE - Da luogo di saluto a luogo di ritrovo”
Venerdì 21 marzo | h 11.00 - 12.00 | Sala convegni

Il primo incontro esplora il ruolo sempre più centrale delle case funerarie come spazi multifunzionali. Non più solo luoghi di commiato, ma veri e propri centri per la comunità, capaci di ospitare eventi educativi, culturali e di supporto, rispondendo a una crescente domanda di condivisione e memoria collettiva.
La discussione toccherà temi etici, architettonici e creativi, delineando il futuro di queste strutture.
Con Marco Ghirardotti, Presidente di Assocofani e titolare della Fabbrica Cofani Lombarda; Maria Angela Gelati, docente universitaria, tanatologa e founder del festival “Il Rumore del Lutto”; Paolo Gentilini, CEO Apiemme Engineering - studio progettazione e costruzione case funerarie; Angelo Bossi, direttore della Scuola del Saluto FunerFormAZIONE.

“EVENTO ANUSCA-FEDERCOFIT”
21/03/2025 | H 15:00 - 16:00 | Sala convegni

Il panorama normativo nazionale e regionale delle attività funebri e cimiteriali: novità e prospettive nel segno della semplificazione e della digitalizzazione.

Con l’intento di approfondire la complessità della normativa italiana in materia funeraria e cimiteriale, evidenziando la necessità di una riforma organica e aggiornata, verranno analizzate le recenti evoluzioni legislative a livello regionale e nazionale, sottolineando le criticità derivanti da una normativa frammentata e spesso anacronistica, che ostacola l'omogeneità dei servizi e la tutela dei diritti dei cittadini. Un focus sull’importanza di una regolamentazione chiara e semplificata, anche nel segno della transizione digitale, in grado di garantire il rispetto delle volontà del defunto e dei suoi familiari sottolineando il ruolo fondamentale della formazione e dell'informazione degli operatori del settore, sia pubblici che privati, al fine di assicurare un'applicazione uniforme e coerente delle normative vigenti.

“NEW FUNERAL TEAM - Come cambia la squadra funeraria”
Sabato 22 marzo | 11.00 - 12.00 | Sala convegni

Il secondo incontro formativo indagherà le trasformazioni interne alle imprese e realtà funebri. Il panorama sociale e familiare cambia rapidamente, e con esso emergono nuove esigenze che richiedono competenze diversificate e ruoli innovativi.
Si analizzerà come il settore possa adattarsi a queste nuove sfide indagando non solo competenze tecniche, ma anche approcci innovativi alla formazione e alla gestione del team. Con Emanuela Boldini, Direttore Generale del Centro Servizi ASF; Davide Veronese, Presidente Federcofit e Amministratore del gruppo funerario Pirovano / COF; Lisa Martignetti, operatrice funebre, Funeral Planner e content creator.

I talk saranno moderati dal Direttore Artistico Riccardo Polo

Il palinsesto è in fase di elaborazione e si sta arricchendo di tante sorprese inaspettate!

Segui i nostri Social Network per rimanere aggiornato sul programma.