memoria expo|dalle radici al cielo|
20-21-22 marzo 2025|brixia forum brescia

Ferrari: I 100 anni più belli di sempre

Ferrari: I 100 anni più belli di sempre

Oggi il 2025, ieri il 1925. Allora si viveva grazie ad antichi mestieri: quello del falegname era un ruolo importante in ogni piccola comunità, essenziale nelle case come in ogni altra iniziativa di lavoro, ricco di varietà per chi, come Ferrari, nasceva sulle sponde del lago di Garda. Essere falegname significava adoperarsi per realizzare uno sgabello, riparare un’imbarcazione, sperimentare l’innovazione degli infissi e le tapparelle, essere anche al servizio dell’impresa funebre.

“Sfogliando le fatture dell’epoca capita di imbattersi in voci curiose come “Telaio in castagno//19,00 Lire” oppure “Differenza Sigarette Acquistate//1,00 Lira”: la percezione del valore era tremendamente allenata e a rileggerlo oggi è naturale strappare un bel sorriso nostalgico e sincero” dice Giovanni Ferrari.

Nel 1925 nascevano la televisione e il nastro adesivo, la società tutta era assai diversa da ora. Sono trascorse epoche politiche, gioie imprenditoriali, ardue tempeste sociali. Sono mutate le necessità delle persone, i desideri della gente, gli usi e i costumi tante e tante volte ancora.

Nel mezzo di tale varietà, tuttavia, capita di riconoscere anche un fil rouge che accompagna tutto il secolo: per Ferrari è sempre stata la responsabilità del sapersi rimboccare le maniche.

In un battito d’ali il tempo è trascorso: una famiglia, quattro generazioni, centinaia di collaboratori fidati, migliaia di amici e clienti. Ogni connessione è parte di questa avventura straordinaria, di ieri e di oggi.

Tanti auguri Ferrari.

I cento anni più belli di sempre.